Tutto il contenuto di questo sito è di propieta di Dott.ssa Justyna Kwasniewicz,è vietato rprodurree qualsiasi
contenuto di questo sito,sia interi che parzialmente modificati.
www.dietedellasalute.it
L'alimentazione olistica non è una dieta rigida, ma piuttosto un approccio al cibo che considera l'individuo nella sua interezza, tenendo conto di aspetti fisici, emotivi e spirituali. Ci sono linee guida generali che incoraggiano scelte consapevoli e personalizzate.
Ecco alcuni principi chiave dell'alimentazione olistica:
- Cibi naturali e integrali:
- Si privilegiano alimenti non trasformati, come frutta, verdura, cereali integrali, legumi, semi e frutta secca.
- Si preferiscono cibi biologici e di stagione, possibilmente a km 0, per ridurre l'impatto ambientale e garantire la freschezza.
- Varietà ed equilibrio:
- Si incoraggia una dieta varia e colorata, che fornisca tutti i nutrienti necessari per il benessere.
- Si presta attenzione all'equilibrio tra macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e micronutrienti (vitamine e minerali).
- Consapevolezza e ascolto del corpo:
- Si invita a mangiare con consapevolezza, prestando attenzione ai segnali di fame e sazietà.
- Si incoraggia a scegliere cibi che nutrano non solo il corpo, ma anche la mente e lo spirito.
- Personalizzazione:
- Si riconosce che ogni persona è unica e ha esigenze alimentari diverse.
- Si invita a sperimentare e trovare il proprio equilibrio, tenendo conto di eventuali intolleranze, allergie o preferenze personali.
- Cibi che si privilegiano:
- Frutta e verdura di stagione.
- Cereali integrali.
- Legumi.
- Frutta secca e semi oleosi.
- Oli vegetali spremuti a freddo (es. olio extravergine di oliva).
- Proteine magre (pesce, carni bianche, uova).
In sintesi, l'alimentazione olistica promuove uno stile di vita alimentare sano e sostenibile, basato su cibi naturali, varietà, consapevolezza e personalizzazione.